Autobahn – Anteprima
Autobahn è un gioco di costruzione di strade e pick-up and delivery interattivo e molto strategico in cui gestire al meglio soldi e consiglieri.
Autobahn è il nuovo titolo di Nestore Mangone (coautore di Newton insieme a Simone Luciani) e Fabio Lopiano (autore di Merv e Ragusa), attualmente in fase finale di playtest, che vedrà la luce il prossimo anno tramite una campagna Kickstarter con l’editore Alley Cat Games.
Il prototipo è stato presentato a Essen e in varie manifestazioni italiane e personalmente ho avuto la fortuna di poterlo imparare direttamente da Nestore Mangone. Come suggerisce il nome, il tema del gioco è la costruzione di autostrade, nello specifico nella Germania del dopoguerra.
Il gioco si svolge nel corso di tre epoche, nell’ultima delle quali, con la caduta del muro di Berlino, diventa disponibile la Germania dell’Est, sbloccando una nuova parte della mappa che in precedenza non è utilizzabile. L’obiettivo è ottenere il maggior numero di punti, ma come si fa? Scopriamolo subito!
Breve panoramica del gioco
Una partita ad Autobahn si svolge in tre epoche scandite dalla costruzione di tratte di strada: la prima termina dopo la costruzione di dieci tratti, la seconda ne prevede altri dodici e l’ultima altri quattordici.
Il tabellone è costituito da una mappa con sette autostrade di sette colori diversi. I tratti di strada collegano varie importanti città della Germania e alcuni paesi esteri. Le strade sono pubbliche, ovvero chiunque può costruirle e utilizzarle e ciò comporta una notevole interazione. Ogni volta che una città viene collegata a una strada di un nuovo colore, il suo valore aumenta di due punti. Al termine di ogni epoca i giocatori ottengono profitti in base a tali valori e ai consiglieri che hanno piazzato ai tavoli di ciascun colore.
I giocatori partono con una mano di sei carte, una di ciascun colore delle strade, eccetto il marrone che è legato alla Germania dell’Est (la carta marrone arriva solo all’inizio della terza epoca). Le carte tornano in mano automaticamente quando il giocatore le ha usate tutte; altrimenti è possibile, come azione del turno, riprendere in mano le carte già giocate e ottenere una moneta per ciascuna. Questo di fatto fa saltare un turno di gioco, ma può risultare utile per recuperare un colore di cui si ha bisogno o per arrotondare gli incassi.
Nel corso del proprio turno il giocatore attivo sceglie una carta dalla propria mano e la utilizza per svolgere una delle cinque azioni che compongono il gioco. In aggiunta a ciò, può attivare i benefici a uso singolo conferiti dalle merci consegnate. Al termine del turno, se ha giocato una carta di colore corrispondente alla strada su cui si trova il suo camion, questo potrà spostarsi. Fra poco vedremo meglio le azioni che compongono il gioco.
In qualsiasi momento, come azione alternativa al turno, i giocatori possono decidere di contrarre un debito e ottenere subito una quantità di monete variabile in base all’epoca in corso. I debiti non sono ripagabili e comportano una spesa fissa nelle fasi di fine era.
Autobahn: le azioni
Le cinque possibili azioni di Autobahn sono:
- costruire un nuovo tratto di strada;
- migliorare una strada già costruita in strada a due corsie;
- caricare uno dei propri camion;
- costruire una stazione di servizio;
- sbloccare un cubetto sulla plancia del giocatore e utilizzarlo per sbloccare l’avanzamento sulle tracce dei punti vittoria.
Tutte le azioni richiedono di giocare una carta del colore corrispondente alla strada su cui si vuole costruire o migliorare un tratto o alla città in cui si vuole caricare il camion. Le città producono merci di diverso tipo e il giocatore deve consegnarle ai paesi esteri che le richiedono seguendo lo schema sulla propria plancia (differente per ciascuno). Per farlo è necessario innanzitutto che il paese estero sia collegato alla città di partenza del camion, poi questo deve procedere lungo i tratti di strada fino a raggiungerlo. Il movimento di base del camion è di due step nella prima epoca e poi aumenta a tre, ma ci sono modo per ottenere movimenti aggiuntivi.
La costruzione e il miglioramento delle strade consentono di piazzare un proprio consigliere al tavolo del colore corrispondente. Ciò è fondamentale per due ragioni: ottenere rendite alla fine di ogni era e promuovere i propri consiglieri per piazzarli sulle tracce dei punti vittoria.
La costruzione delle stazione di servizio consente di ottenere vari bonus quando i camion muovendosi vi passano accanto. Inoltre, nel corso del gioco è possibile ottenere nuove carte più potenti che consentono di ottenere bonus o di effettuare più azioni.
Il conteggio dei punti vittoria
In Autobahn i punti vittoria si ottengono solo a fine partita e in un solo modo: grazie ai consiglieri scacciati dai tavoli dei vari colori. Ciascun consigliere rimasto sul livello di base fornisce due punti, mentre i consiglieri piazzati nelle diverse stanze forniscono da uno a tre punti per i propri consiglieri ai tavoli, le merci consegnate, le pompe di benzina costruite e le monete rimaste.
A parte la colonna dedicata alle monete, l’accesso alle stanze viene abilitato tramite lo sblocco e il piazzamento dei cubetti sulla plancia del giocatore, pertanto la strategia dovrà essere coerente e concentrarsi su un paio di aspetti, perché non sarò possibile sbloccare il livello massimo di tutte le colonne.
Per imparare subito a giocare potete guardare il nostro tutorial:
Impressioni a caldo
Autobahn è un titolo per giocatori esperti di una certa difficoltà, perché richiede una notevole pianificazione a lungo termine e la capacità di adattare la propria strategia in base alle azioni scelte dagli altri giocatori. Gli aspetti da tenere a mente sono parecchi e difficilmente li si padroneggia tutti alla prima partita.
L’esperienza di gioco è molto coinvolgente e offre un notevole livello di interazione, che però non è mai distruttiva o eccessivamente fastidiosa. Ho giocato sia in due che in tre giocatori e mi sembra che il gioco scali molto bene, anche perché la regola di dover costruire le nuove strade sempre adiacenti ad almeno una strada già esistente fa sì che non ci si possa dividere la mappa quando si gioca in due, anzi a volte può risultare conveniente aiutare un altro giocatore nella costruzione di una strada per ottenere bonus o per non lasciargli la maggioranza di consiglieri su un certo colore e poter dividere (o fregarsi) i profitti.
La consegna delle merci è forse l’aspetto più strategico del gioco. Il movimento del camion è un’azione gratuita che si attiva a fine turno giocando una carta di colore corrispondente a quello della strada su cui si trova il veicolo e i bonus conferiti dalle merci sono importanti, soprattutto se sfruttati al momento giusto.
La meccanica di utilizzo delle carte su spazi azione a numero limitato è molto interessante e, insieme all’utilizzo dei colori, impedisce che i giocatori si possano concentrare su un’unica strada. Si inizia infatti con una mano di sei carte tutte di colori diversi ed è quindi necessario riprendere in mano le carte prima di poter giocare di nuovo sulla stessa strada, almeno all’inizio.
Il risultato è un gioco interessante e molto ben congegnato, che consiglio a tutti gli appassionati di giochi del filone german. Per noi sarà un pledge sicuro, vi terremo informati sull’inizio della campagna Kickstarter!
Puoi trovare giochi da tavolo e molti altri prodotti sul nostro store di fiducia, getyourfun.it!