Aquatica – Recensione
In Aquatica i giocatori esplorano le profondità degli abissi e ne sfruttano le risorse con un set di personaggi e un originale mix di meccaniche.
Aquatica è un gioco con un mix meccaniche piuttosto originali fra cui gestione della mano, tableau building, raggiungimento di obiettivi e poteri asimmetrici.

Editore Cranio Creations
N. di giocatori 1-4
Durata media 45-60 minuti
Acquista Aquatica su getyourfun.it cliccando qui
Si tratta di un gioco dal flusso lineare ma che consente una buona libertà nella strategia con cui perseguire la vittoria. Vediamo come funziona.
Breve panoramica del gioco
Aquatica è per 1-4 giocatori ambientato in un reame fantasy in cui diversi regni cercano di prosperare. Ogni giocatore parte con un set di (sei) carte personaggio uguali per tutti e, volendo, con un Re, che conferisce benefici asimmetrici; dispone inoltre di quattro mante addestrate del proprio colore, che potranno essere utilizzate per potenziare le azioni effettuate con i personaggi e nel corso del gioco verranno poi cedute in cambio di punti nel momento in cui si raggiungono gli obiettivi della partita.
Nel proprio turno il giocatore sceglie uno dei personaggi che ha in mano, lo scarta e ne applica gli effetti. Questi sono piuttosto vari ma le azioni principali consentono di:
- acquistare una nuova carta Personaggio;
- acquistare o conquistare un Territorio;
- innalzare un Territorio o toglierlo dalla plancia per posizionarlo nella pila dei punti vittoria;
- riprendere in mano i personaggi giocati e girare le mante in modo che siano nuovamente utilizzabili.
Oltre all’azione principale, il giocatore può svolgere azioni bonus legate ai Territori che possiede e che si trovano sulla sua plancia e che sono l’aspetto davvero innovativo del gioco.
Ogni territorio possiede un certo numero di profondità, rappresentate da icone circolari poste sulla sinistra. alcune di essere sono vuote, ma la maggior parte offre un bonus utilizzabile una volta nel corso della partita. Per sfruttare tale bonus il giocatore dovrò far slittare verso l’alto la carta in modo da coprirlo, rendendo attivo quello successivo. Quando la carta viene innalzata completamente (non vi sono più cerchietti visibili sulla sinistra), il giocatore ottiene l’eventuale manta selvatica che questa attribuisce poi, con un’apposita azione il territorio può essere rimosso dalla plancia. Ricordate che solo i territori così rimossi daranno punti a fine partita!
Il gioco termina quando si verifica una di tre condizioni: un giocatore ha posizionato tutte e quattro le proprie mante domestiche sugli obiettivi, il mazzo Territori si esaurisce, il mazzo Personaggi si esaurisce. A questo punto ciascun giocatore svolge ancora un ultimo turno.
Materiali e grafica
Potete vedere i materiali di Aquatica in questo breve video di unboxing pubblicato sul nostro canale YouTube:
I materiali sono di qualità molto buona, a partire dalla robusta scatola. Le carte hanno uno spessore soddisfacente e le mante in plastica sono molto belle. La grafica è anch’essa curata, con illustrazioni piacevoli e un blu intenso e rilassante.
Le plance dei giocatori sono spettacolari: hanno un doppio strato in cui si infilano le carte Territorio quando le si innalza e sono estremamente robuste.
I commenti del Topo di Ludoteca
Aquatica è un gioco che ci ha affascinati a prima vista e le aspettative non sono state deluse! Si tratta di un titolo interessante e originale, che mescola una serie di meccaniche in un gioco molto ben funzionante. La rigiocabilità è elevata e si può anche modulare la difficoltà delle partite decidendo quanti obiettivi avanzati inserire. Le partite con gli obiettivi di base sono piuttosto rapide e vanno bene per imparare il gioco, ma i giocatori esperti vorranno quasi subito cimentarsi con i Re e gli obiettivi avanzati.
L’idea dei territori innalzabili che offrono bonus variabili è molto brillante ed è il cuore del gioco. Come ci ha raccontato l’autore, Ivan Tuzovsky: “Ho pensato che sarebbe stato bello creare un gioco di area-control gestito da carte. In secondo luogo ho pensato che sarebbe stato molto interessante che il controllo dei territori cambiasse durante la partita. Non si esauriscono le risorse, al contrario, si sviluppano. E da qui è nata la meccanica dell’innalzamento dei territori. Alla fine non sono riuscito a inserire l’area control, ma è arrivato il tableau builder.”
Anche a livello grafico Aquatica risulta piacevole e si vede che è frutto di un lavoro editoriale accurato. La scalabilità è molto buona ed è disponibile anche una modalità in solitario.
Inoltre, è già pronta l’espansione Cold Water, che l’autore descrive così: “Abbiamo progettato una modalità di gioco completamente nuova: le Tribù del nord. Nel mondo di Aquatica si è verificata una massiccia eruzione di vulcani sottomarini. Sono cambiate le correnti e si sono aperti degli stretti verso l’oceano Artico. I governanti dei nuovi regni, nati sulle rovine dell’antico impero, si dividono i territori, ma proprio in quel momento inizia l’invasione delle aggressive tribù del nord”.
Ivan poi prosegue: “Ma la guerra non è inevitabile. I giocatori si accordano con i capotribù e, in cambio di ricchezze e territori, ricevono il loro aiuto: delle azioni speciali e delle possibilità aggiuntive nel conteggio finale. La modalità Tribù del nord è prevista per i giocatori per cui il gioco base è risultato troppo corto. Permette di sfruttare al massimo il meccanismo di tableau engine e di usare le azioni di potere e acquisto.”
Inoltre, questa espansione rinnova le meccaniche della modalità in solitario, rendendola più complessa. Noi non vediamo l’ora di metterci sopra le zampette topesche!
[dp_product id=3370 domain=0 with_price=0 button=”Acquista su getyourfun.it”]