App di Maquis – Recensione

Maquis è un gioco esclusivamente in solitario pubblicato in italiano nel 2021 da GateOnGames, ma presente in versione digitale già da diversi anni. Il gioco, in cui si gestisce un gruppo di maquisards, i partigiani francesi che lottano contro l’occupazione nazista, è compatibile sia con Android, sia con iOS. Su Android è presente la versione demo con acquisti in-app, mentre sui dispositivi Apple ha un prezzo di 2,99 euro. In ogni caso, questa recensione verte sulla versione per Android. 

Maquis è un gioco ad ambientazione storica in cui un singolo giocatore impersona un gruppo di maquisards impegnati nello svolgimento di missioni cercado di evitare le milizie filo-naziste e i soldati della Wermacht; mescola piazzamento lavoratori e pick up and delivery. Tutto ciò è rappresentato molto bene nell’app realizzata da Boardnaut Studios, sviluppatori indipendenti che hanno realizzato altre trasposizioni digitali di boardgame poco famosi e di cui Maquis rappresenta il principale successo, con oltre 10.000 installazioni da Play Store.

Panoramica del gioco

Il titolo è piuttosto semplice nelle regole ed è diviso in turni che prevedono tre fasi: la fase di piazzamento dei maquisards e delle milizie, la fase di svolgimento delle azioni collegate ai luoghi visitati nella fase precedente e la fase di mantenimento. La difficoltà nel gioco riguarda il posizionamento corretto dei propri maquisards, che dovranno riuscire a tornare alla safe house nella fase di mantenimento evitando poliziotti e soldati. Inizialmente il tutto sembra un po’ casuale, ma quando si conoscono bene le carte che regolano il movimento delle forze “dell’ordine” si è molto più in grado di gestire il piazzamento dei lavoratori.

Per una panoramica del gioco più approfondita consiglio il tutorial del Boardgamer di Montagna, come sempre ben curato:

Ora allontaniamoci dal tavolo e vediamo più nel dettaglio la trasposizione digitale di questo titolo.

Funzionamento tecnico dell’app

L’app, come detto, su Android è disponibile in modalità demo, con i contenuti completi sbloccabili tramite acquisto in-app da 1,99€. La demo di Maquis è abbastanza generosa: permette di alternare tre missioni con tre livelli di difficoltà (che non sono i classici livelli di difficoltà da app, ma sono regolazioni del gameplay presenti anche nel gioco fisico vero e proprio). 

Maquis

La grafica è essenziale, un po’ come la sua controparte in scatola, con una sezione di aiuto ben curata e con tutte le spiegazioni del caso. Ho trovato un po’ macchinosa la gestione del mazzo dei poliziotti, ma è più un limite del gioco in digitale (nello specifico, l’impossibilità di osservare e maneggiare le carte ostacola non poco la loro memorizzazione) più che dell’app in sé.

Ho trovato un po’ ripetitiva anche la musichetta, si poteva fare qualcosa di meglio a livello di audio, ma il prezzo dell’app è oggettivamente basso e probabilmente non si poteva chiedere di più. Purtroppo, lo sviluppo dell’app è fermo da parecchio tempo, quindi è difficile aspettarsi novità in questo senso.

Le considerazioni del Topo di Ludoteca

Maquis è un buon titolo per Android, in grado di riprodurre piuttosto fedelmente l’esperienza del gioco originale, che inizialmente era stato concepito come print and play e poi pubblicato come gioco vero e proprio dopo un’ottima campagna su KickStarter. Il costo, piuttosto contenuto, è un ottimo incentivo all’acquisto, in particolare quando si arriva a vincere in tutte le missioni previste nella versione dimostrativa.

Maquis

Purtroppo il gioco non è previsto in italiano e questa può essere considerata una pecca. Tuttavia, non ci sono grossi problemi nella gestione dell’app ed è possibile comunque fare riferimento alla versione italiana in scatola (il regolamento è disponibile su BGG) per eventuali dubbi di regolamento leggendo dall’inglese.

Maquis

Alessandro Seren Rosso

Esperienza di gioco
75%
Rigiocabilità
70%
Aspetto tecnico
75%

Per concludere

Maquis è un discreto solitario, tanto al tavolo quanto su app. La presenza di una buona demo è sicuramente un punto a favore, poiché permette di assaggiare il gioco prima di impegnarsi in un acquisto, comunque decisamente abbordabile a solo 1,99€ (ma ciò vale solo per la versione Android). In generale, l’app consente di godere appieno dell’esperienza di Maquis risparmiando tempo di setup, ma alcuni aspetti, come le carte dei poliziotti, sono gestiti meglio nella versione fisica del gioco.

73.3%
  • Pro
  • Buona trasposizione del gioco in scatola
  • Discreto funzionamento tecnico
  • Presenza della demo per provare il gioco
  • Contro
  • Difficile gestione delle carte poliziotto
  • Contatore dei turni più macchinoso rispetto al gioco in scatola