App di Tokaido – Recensione
L’app di Tokaido presenta una bella grafica e porta in versione digitale un titolo interessante e adatto a tutti, ma la trasposizione in 3D non convince del tutto.
Tempistiche di gioco piuttosto contenute, meccaniche semplici e materiali di grande qualitĆ grafica: tutti ingredienti perfetti per una trasposizione digitale di un gioco da tavolo; e infatti Asmodee non ci ha pensato troppo prima di pubblicare l’app di Tokaido per dispositivi mobili. La versione digitale del titolo di Antoine Bauza ĆØ stata finanziata tramite una campagna su KickStarter ed ĆØ venuta alla luce a marzo 2017. L’app di Tokaido, sviluppata da FunForge, ĆØ scaricabile sia da Google Play, che da App Store a un prezzo di ā¬2,49. Inoltre, ĆØ da non molto disponibile anche su Steam a ā¬9,99.
Panoramica del gioco
In Tokaido i giocatori assumono il ruolo di viaggiatori nell’antico Giappone, percorrendo la famosa Via di Tokaido, la strada costiera giapponese, effettuando durante il loro viaggio numerosi incontri e avventure, per un totale di 54 possibili soste. Il viaggio si divide in quattro parti e i giocatori, in ciascun turno, si fermeranno su una casella libera a propria scelta tra villaggi, fattorie, panorami, terme, templi, incontri e locande, le uniche tappe obbligatorie (si deve pur sempre mangiare, no?). Il viaggio terminerĆ all’arrivo all’ultima locanda, dove avrĆ inizio il conteggio dei punti di fine partita, con l’assegnazione delle 7 Carte Obiettivo che garantiscono ulteriori punti a seconda delle visite effettuate lungo la Via.
Lāapp di Tokaido, nella sua versione Android (utilizzata per la scrittura di questa recensione), ha un peso pari a soli 27 MB, quindi anche in vacanza non dovrete temere di consumare tutti i giga del piano dati per scaricare gli aggiornamenti. Non ĆØ ancora presente l’espansione Crossroads ma, come si può arguire dalla schermata iniziale del gioco, questa sarĆ disponibile a breve. Ć giĆ stato annunciato che Crossroads sarĆ acquistabile come DLC su Steam (acquisto in-app su Android). ll gioco dĆ chiaramente il meglio di sĆ© sul più ampio schermo di un tablet, ma con un Samsung Galaxy S8 non si hanno difficoltĆ a seguire lo svolgimento della partita e a toccare sui vari punti.
Funzionamento dellāapp, aspetti tecnici e AI
Prima di analizzare il gioco, ĆØ necessario fare una precisazione piuttosto importante. Fino a qualche settimana fa, l’app di Tokaido non permetteva il salvataggio delle partite iniziate. Con un recente aggiornamento di luglio ĆØ stato finalmente sbloccata l’opzione per il salvataggio. Se avete appena comprato l’app non ci sono problemi, se invece l’avete comprata qualche tempo fa e poi parcheggiata sul tablet in attesa del momento giusto per giocare, accertatevi di avere l’ultima versione disponibile.

La versione digitale di Tokaido sta avendo un buon successo, con recensioni molto positive su Google Play. Tuttavia, alcune decisioni in fase di design mi hanno fatto storcere il naso. Come molti gamer, solitamente non do troppa importanza alla grafica se il gioco ĆØ valido a livello di meccaniche, ma per un videogioco l’aspetto estetico ha sicuramente un impatto superiore. Tokaido presenta splendide illustrazioni, ma la scelta di trasformare il gioco da tavolo in un videogioco 3D mi ha lasciato un po’ perplesso. Nel mondo delle trasposizioni digitali dei boardgame si osserva una presenza sempre più importante del reparto grafico e, benchĆ© questo spesso non abbia impatti significativi sulla qualitĆ del gioco, non sono sicuro che si tratti della direzione giusta. Sinceramente, quando Tokaido non permetteva il salvataggio delle partite, avrei preferito la presenza di questa opzione piuttosto che una maggior concentrazione delle risorse dedicate al gioco sulla grafica 3D. Questa soluzione di fatto rende il gioco più confuso rispetto alla versione a cui siamo abituati.

In ogni caso, il gameplay ĆØ sempre fluido, anche online, ĆØ possibile scegliere tra gioco in solitaria e “pass-and-play” quando si gioca offline ed ĆØ presente l’integrazione con Google Play Games per gli appassionati di achievements. Non ci sono grossi problemi con i controlli, anche se a volte ci si può dimenticare del tocco di conferma, ad esempio nel negozio. Il gioco ĆØ comunque replicato piuttosto bene, i giocatori più esperti potranno saltare il tutorial se lo desiderano e non avranno difficoltĆ a procedere. Anche la partita del tutorial può essere salvata e ripresa in qualsiasi momento.
L’AI dell’app di Tokaido ĆØ ben congegnata anche grazie alla semplicitĆ delle regole di base del gioco, che non ĆØ difficile, ma neppure troppo facile, anche se dĆ il meglio di sĆ© in versione online.
Purtroppo, l’interfaccia in lingua italiana presente nel gioco ĆØ di scarsa qualitĆ e frutto probabilmente di una traduzione automatica. Ad esempio, loading tradotto con “Caricando”, la frase “Quando Chuubei arriva ad ognuno dei tre Alberghi intermedi, incontra qualcuno prima di scegliere il suo pasto” e la massiccia presenza di pronomi possessivi sono chiare indicazioni di una traduzione non all’altezza. Anche la voce nelle impostazioni “Veloce IA” fa pensare all’utilizzo di una traduzione automatica.

Le considerazioni del Topo di Ludoteca
FluiditĆ , piacevolezza e buona rappresentazione del gioco sono i punti di forza dell’app di Tokaido. Ć possibile anche usare l’app come “base” per apprendere il gioco da tavolo, che però ĆØ piuttosto semplice. La nota stonata ĆØ la forzatura del gioco in 3D, un titolo di questo genere sarebbe stato perfetto anche con grafica 2D più vicina al concetto originale del capolavoro di Bauza. Ricordatevi che il salvataggio non ĆØ automatico; per salvare una partita in corso ĆØ necessario toccare il tasto delle opzioni e poi il pulsante di salvataggio a sinistra.
Lāapp di Tokaido ĆØ stata provata su tablet consumer Android (Samsung Galaxy Tab 4).