App di Sagrada – Recensione
Sagrada è un gioco astratto piuttosto diffuso nella sua versione da tavolo, pubblicato in italiano da Cranio Creations e realizzato in versione digitale da Dire Wolf Digital, che ha curato, tra gli altri, anche la versione digitale di Raiders of the North Sea. Il gioco, in cui si devono realizzare le vetrate della celeberrima cattedrale della Sagrada Familia tramite il piazzamento di dadi colorati, è compatibile sia con Android, sia con iOS, ma si può giocare anche su Steam e Nintendo Switch. Sia su Android che su iOS, l’app ha un prezzo di 6,99 euro, ma su Android è gratis con l’abbonamento Pass Play. In ogni caso, questa recensione verte sulla versione per Android.
App di Sagrada: breve panoramica del gioco
Sagrada è un gioco astratto basato su dadi in cui 1-4 giocatori si impegnano a costruire le migliori vetrate per la cattedrale. Ogni giocatore dispone di una plancia con una griglia 4×5 in cui posizionare i dadi estratti a ogni turno, che rappresentano pezzi della vetrata. Inizialmente ogni giocatore sceglie una carta Schema fra 4 possibili opzioni.
Le carte Schema variano per difficoltà e richiedono il posizionamento di dadi di colore o valore specifico in determinate caselle. In base al livello di difficoltà dello Schema scelto, il giocatore otterrà un numero variabile di segnalini Favore (da 3 a 6), spendibili per utilizzare le carte Utensile nel corso della partita. Per ulteriori informazioni sul funzionamento del gioco è possibile fare riferimento alla nostra recensione di Sagrada in versione gioco da tavolo.
In Sagrada sono presenti diverse modalità di gioco che rendono l’app ancora più interessante. Infatti, oltre alle modalità classiche pass and play e al gioco online, unite al gioco in solitaria e contro l’IA, è possibile affrontare una campagna e la sfida giornaliera. Ma andiamo a vedere ciascuna modalità separatamente.
Partite contro l’IA
È possibile selezionare il numero desiderato di avversari e regolare la difficoltà di gioco. Gli avversari virtuali si muovono piuttosto rapidamente (è possibile regalare le diverse animazioni nelle impostazioni, ma il comportamento predefinito è sufficientemente veloce da non annoiare, ma al contempo non eccessivamente rapido) e hanno un’abilità che mantiene il gioco interessante anche dopo diverse partite.
Pass and play e gioco online
In queste modalità è possibile affrontare avversari reali, rendendo il tutto più interessante. Non è però facilissimo trovare avversari online, quindi la prova in questo senso non è stata molto esaustiva. in ogni caso il gioco è estremamente godibile anche nelle altre modalità.
È possibile proteggere le partite create con una password per evitare le intrusioni e le partite online svolte (in tempo reale) non hanno fatto registrare intoppi, anche se il campione è un po’ limitato. Nulla da segnalare anche per il pass and play, il cui funzionamento è sempre risultato perfetto.
Partite in solitaria
Anche questa modalità è ben curata e le regole sono implementate alla perfezione. Giocando da soli ogni partita è davvero rapida e sarà difficile non ritrovarsi a farne tre o quattro di fila cercando di realizzare vetrate sempre più perfette e colorate.
Campagna e sfida giornaliera
Con queste modalità di gioco è possibile giocare una campagna in solitario a difficoltà crescente e affrontare una sfida giornaliera con carte Schema e Utensile predefinite al fine di entrare in classifica per battere più giocatori possibile.
Inutile dire che arrivare ai primi posti sarà parecchio difficile, perché si vedono in vetta punteggi davvero mostruosi. La modalità campagna invece consente di affrontare diversi capitoli sempre più complicati, ma che rappresentano una buona sfida e anche un metodo per imparare a padroneggiare diverse strategie.
Le considerazioni del Topo di Ludoteca
L’app di Sagrada, come tutte le creazioni di Dire Wolf Digital, è un prodotto di qualità. Non solo le regole sono riportate alla perfezione e durante la prova non si sono rivelati problemi di sorta, ma riesce a ricreare molto bene il feeling che si prova durante il gioco al tavolo. La durata contenuta delle partite spinge molto verso il fare due o tre partite di fila senza annoiarsi.
Si tratta quindi di un’ottima app da consigliare non solo agli appassionati di Sagrada, che sono tanti, ma anche a chi desidera una buona trasposizione di un gioco da usare in mobilità o con il tablet sul divano quando non c’è la possibilità di giocare al tavolo.