Age of Comics: the golden years – Anteprima
Se siete appassionati di fumetti e avete sempre desiderato un gioco da tavolo con questa tematica, non potete assolutamente perdervi la campagna Kickstarter di Age of Comics: the golden years, un gioco di piazzamento lavoratori realizzato da Giacomo Cimini e Sónia Gonçalves (LiriusGames) in cui ciascun giocatore è un editore di fumetti che cerca di realizzare quelli più graditi al pubblico. Riuscirete a far decollare le vendite? Scopriamo subito come si gioca in attesa dell’inizio della campagna, previsto il 19 settembre 2022.
Tenete presente che i materiali che vedere nelle foto sono quelli del prototipo, pertanto non definitivi.
Panoramica del gioco
Una partita a Age of Comics è composta da cinque round che si concludono quando i giocatori hanno piazzato tutti i propri lavoratori. Ogni editore dispone di quattro assistenti da inviare in diverse zone del tabellone di gioco al fine di creare i fumetti desiderati. A tale scopo dovrete assoldare scrittori e artisti che realizzino il fumetto, svilupparlo, avere le giuste idee e procedere alla stampa. E il vostro compito non finisce qui perché a quel punto dovrete impegnarvi a racimolare fan per le vostre pubblicazioni, perché non basta avere un buon prodotto: in editoria bisogna vendere!
Si verificherà quindi una bella lotta senza esclusione di colpi per ottenere nuovi fan e aumentarne costantemente il numero. Sarà questo a farvi ottenere buona parte dei punti vittoria! Ora vediamo le azioni più nello specifico:
- assunzione: si selezionano uno scrittore e un artista fra quelli disponibili o pescando alla cieca del mazzo;
- creazione: si seleziona gratuitamente uno dei fumetti disponibili o si spendono quattro monete per pescarne uno di un genere a scelta del mazzo;
- idee: si ottengono gettoni Idea;
- pubblicazione: per pubblicare è necessario giocare tre carte (uno scrittore, un artista e un fumetto), scartare due gettoni Idea del tipo corrispondente al genere del fumetto e pagare monete pari al valore dei due content creator utilizzati. In alternativa è possibile creare un plagio; per questo servono solo la coppia scrittore-artista e le relative monete per pagarne l’ingaggio. Se gli scrittori e artisti ingaggiati sono specializzati nel genere su cui vengono messi a lavorare, il fumetto parte con più fan e dà più punti a fine partita;
- royalties: si ottengono le rendite indicate;
- vendite: si sposta il proprio agente sulla plancia e si ottengono contratti che, se risolti, fanno ottenere nuovi fan alle proprie pubblicazioni. Quelli non soddisfatti a fine partita danno un malus di punti.
Al termine di ciascun round si confronta al numero di fan del fumetto più gradita al pubblico di ciascun giocatore. Si ottengono da 0 a 3 PV e l’ordine di turno va a favore di chi ha ottenuto meno punti. Pubblicando più fumetti si sbloccano azioni bonus che si attivano quando viene svolta l’azione principale corrispondente.
Per imparare subito a giocare potete guardare il nostro tutorial:
I commenti del Topo di Ludoteca
Age of Comics è un gioco di piazzamento lavoratori interessante dal punto di vista della meccanica e che vanta un’ambientazione molto affascinante e declinata nel migliore dei modi. Oltre al magnifico lavoro grafico con le copertine dei fumetti in stile anni Quaranta, una vera chicca per gli appassionati, tutto il gioco fa percepire molto bene l’ambientazione. Ogni editore, infatti, deve occuparsi di tutti gli aspetti della realizzazione dei propri fumetti: assumere talenti e occuparsi della loro formazione se necessario, trovare idee valide e soprattutto arrivare al pubblico.
La corsa a caccia dei fan è l’elemento centrale del gioco e per questo bisogna agire con molta consapevolezza sulla mappa fin dal primo turno stando attenti ad azzardare al punto giusto.
Non sempre sono disponibili le carte per creare le triplette perfette, quindi dovrete mediare fra la possibilità di fare più punti a fine partita e la necessità di pubblicare comunque varie opere per non essere schiacciati della concorrenza. Il gioco dà sicuramente il suo meglio in 3-4 giocatori. In due è volutamente lasciato un po’ più largo e, seppur godibile, si tende a dividersi i generi e la mappa senza disturbarsi troppo.
Age of Comics dispone anche di una modalità di gioco in solitario realizzata da Nestore Mangone.
Se ancora non l’avete fatto, vi invito a visitare la pagina della campagna Kickstarter a questo indirizzo: https://www.kickstarter.com/projects/liriusgames/age-of-comics-the-golden-years
Ringraziamo Giacomo Cimini per la cortesia e la collaborazione.