Recensioni

3 ring circus – Recensione

In 3 ring circus da 2 a 4 giocatori si affrontano assoldando artisti e organiz­zando spettacoli viaggiando negli Stati Uniti. Lo scopo del gioco è ottenere più punti vittoria nel tempo che il circo Barnum impiega a fare il giro completo del tabellone. Ideato da Fabio Lopiano e Remo Conzadori, 3 ring circus è stato pubblicato da Devir Italia.

Breve panoramica del gioco

In 3 ring circus i giocatori devono creare gli spettacoli migliori per soddisfare le aspettative del pubblico in vari stati degli Usa (da 3 a 5 in base al numero di giocatori). Il gioco si basa sulla gestione della propria plancia e sul movimento su mappa per andare a ottenere nuove carte e punti vittoria con gli spettacoli.

Nel turno si hanno due opzioni: assoldare un nuovo artista oppure muoversi e fare uno spettacolo. Assoldare un artista significa giocarlo della propria mano pagandone il costo con altre carte scartate dalla propria mano. La carta giocata va posizionata su una delle tre righe della propria plancia. Ogni riga è composta da cinque spazi che si utilizzano sempre a partire da sinistra e le carte sulla stessa riga si devono spostare  per mantenerle in ordine crescente.

3 ring circus

La particolarità è che la maggior parte degli slot riporta un’icona, che viene coperta. Ciò a volte consente di pescare carte bonus, ma altre volte copre icone utili, come i treni, che indicano il range di movimento, o le pedane, utili per gli spettacoli. Bisogna quindi prestare attenzione a questi aspetti. Completare le righe consente di ottenere subito un bonus in punti, mentre completare le colonne consente di giocare le carte Punteggio (max. 3) che danno punti a fine partita per l”obiettivo specificato.

Gli artisti arrivano da due mazzi distinti. Nel mazzo Denaro ci sono artisti di valore più basso che danno pedane o che si possono spendere come soldi. Nel mazzo Biglietti ci sono artisti di valore più elevato che sono richiesti per gli spettacoli nelle città principali e ogni carta dà punti fissi e per la presenza di altre carte.

LEGGI ANCHE...  Mille Fiori - Recensione

Gli spettacoli sono l’altra azione possibile e si differenziano in base alla località. Ci sono piccoli paesi, città medie e grandi città. Nei piccoli paesi c’è posto per un solo giocatore e questi spettacoli consentono di ottenere solo carte Denaro. Nelle città medie c’è posto per tutti (ma una sola tenda per ogni giocatore); qui sono le pedane a contare e si può scegliere se ottenere punti o carte Biglietto. Nelle grandi città sono richiesti artisti specifici che devono trovarsi in un certo ordine sulla stessa riga e, in base a quanti se ne hanno, si fanno punti (di solito parecchi).

3 ring circus 1

Ogni volta che viene fatto uno spettacolo, la carovana neutrale di Barnum si muove di un passo. Essa compie un giro del tabellone in senso antiorario, saltando gli spazi paese dove sono presenti le tende dei giocatori. Ciò significa che verso metà o poco più del tracciato, Barnum inizia a procedere molto in fretta e bisogna assicurarsi di fare le mosse fondamentali senza farsi cogliere impreparati dell’arrivo, spesso repentino, della fine del gioco.

LEGGI ANCHE...  Le taverne di Valfonda - video del Boardgamer di Montagna

Ogni volta che Barnum arriva in una città grande, si effettua uno scoring della regione in cui vengono attribuiti punti fissi per la maggioranza di tende presenti (spettacoli svolti). A fine partita si calcolano i punti attribuiti dagli obiettivi personali e degli artisti giocati.

3 ring

Materiali e grafica

Nella compatta scatola di 3 ring circus troverete:

  • 1 tabellone;
  • 4 plance Circo;
  • 48 segnalini Circo (nei colori dei giocatori);
  • 4 carovane (nei colori dei giocatori);
  • 42 carte Denaro;
  • 45 carte Biglietto;
  • 3 tessere Regione chiusa;
  • 4 segnalini Punteggio;
  • 4 segnalini Pedana;
  • 6 tessere Città;
  • 12 carte Punti di fine partita;
  • 6 carte Città;
  • 1 carovana e una tessera Barnum;
  • materiale per il gioco in solitario.

3 ring

I materiali sono tutti molto buoni e il colpo d’occhio è bellissimo e colorato. L’elemento più bello sono i tendoni dei giocatori che pian piano riempiono sempre più il tabellone. Le carte sono illustrate in modo piacevole e la maggior parte delle icone è facilmente comprensibile a prima vista. Le plance dei giocatori sono belle spesse con icone di grandi dimensioni. Per via del molto utilizzo che se ne fa, può essere una buona idea imbustare le carte.

I commenti del Topo di Ludoteca

3 ring circus è un gioco dinamico e stimolante in cui le decisioni dei giocatori scandiscono la durata della partita, ma che in generale procede velocemente, soprattutto nell’ultima parte. Questo comporta la necessità di pensare bene a come procedere, altrimenti ci si trova impreparati. L’equilibrio fra il giocare sulla propria plancia e lo spostarsi sul tabellone è particolarmente ben riuscito; entrambi gli aspetti possono consentire di ottenere un gran numero di punti e la plancia non va sottovalutata. Lo stesso vale per le azioni bonus che essa offre.

3 ring circus 4

L’interazione in questo gioco è piuttosto elevata: negli spettacoli chi prima arriva meglio alloggia (ovvero ottiene più punti o possibilità di scelta) e la modalità di conteggio delle maggioranze è piacevole e si integra bene con gli altri aspetti del gioco. 3 ring circus dà il suo meglio con 3-4 a giocatori. In due l’esperienza è un po’ diversa. Poiché girano meno carte biglietto, è più difficile trovare quelle richieste per gli spettacoli, quindi in generale si gioca forse un po’ meno sulle grandi città, mentre le città medie e la plancia assumono un ruolo più importante. Complessivamente 3 ring circus è un titolo molto piacevole e dinamico che rispecchia bene l’ambientazione che propone, e caratteriz­zato da una componentistica semplice ma di ottimo impatto visivo. Vi consigliamo vivamente di provarlo!

3 ring circus

8

Esperienza di gioco

8.5/10

Materiali e grafica

8.0/10

Rigiocabilità

7.5/10

Barbara Parutto

Fin da bambina Barbara è stata una grande appassionata di giochi da tavolo ed è cresciuta con i classici degli anni '80 e '90. Con il suo compagno ha iniziato a giocare a Magic e da lì al loro primo boardgame il passo è stato breve. Hanno una collezione di circa 300 giochi. Il topo di ludoteca è nato nella scatola di un gioco da tavolo, dove di notte si ritira per dormire. È molto curioso e ogni volta che vede un gioco nuovo gli fremono i baffi per la voglia di provarlo.